{"id":4186,"date":"2023-11-19T12:51:01","date_gmt":"2023-11-19T09:51:01","guid":{"rendered":"https:\/\/www.greek-visions.com\/?p=4186"},"modified":"2023-11-19T12:51:04","modified_gmt":"2023-11-19T09:51:04","slug":"cosa-significa-delulu","status":"publish","type":"post","link":"http:\/\/www.greek-visions.com\/it\/cosa-significa-delulu\/","title":{"rendered":"Cosa significa delulu?"},"content":{"rendered":"\n

In questa sezione<\/strong>, esploreremo il significato di delulu<\/strong> e forniremo una spiegazione completa di questo termine che potrebbe non essere familiare a tutti. Il termine delulu<\/strong> \u00e8 spesso utilizzato in contesti online, ma non \u00e8 molto conosciuto al di fuori di questo ambiente.<\/p>\n\n\n\n

In breve, delulu<\/strong> si riferisce alle persone che credono in teorie non verificate o fantasiose e che a volte possono alimentare dicerie e disinformazione. Si tratta di un termine che viene utilizzato soprattutto all’interno dei fandom, ma che \u00e8 diventato anche parte del linguaggio slang online e che viene spesso associato alle teorie del complotto.<\/p>\n\n\n\n

Punti chiave<\/h3>\n\n\n\n
    \n
  • Delulu<\/strong> \u00e8 un termine che si riferisce alle persone che credono in teorie fantasiose o non verificate.<\/li>\n\n\n\n
  • Il termine \u00e8 spesso utilizzato all’interno dei fandom e nel linguaggio slang online.<\/li>\n\n\n\n
  • Delulu \u00e8 associato alle teorie del complotto e alla disinformazione online.<\/li>\n\n\n\n
  • Pu\u00f2 influenzare la percezione della realt\u00e0 delle persone e avere conseguenze significative nei contesti online e offline.<\/li>\n\n\n\n
  • In questa sezione<\/strong> esploreremo l’origine di delulu e il suo utilizzo nei contesti online.<\/li>\n<\/ul>\n\n\n\n

    Origine e utilizzo di delulu<\/h2>\n\n\n\n

    Per comprendere appieno il significato di delulu<\/strong>, \u00e8 importante conoscere la sua origine e il modo in cui viene utilizzato nei contesti online.<\/p>\n\n\n\n

    Il termine delulu \u00e8 nato nell’ambito dei fandom, ovvero delle comunit\u00e0 di appassionati di serie televisive, film o libri. In particolare, delulu viene utilizzato per riferirsi alle teorie del complotto che i fan spesso elaborano sui personaggi delle loro serie preferite. Queste teorie fantastico-deliranti, solitamente prive di fondamento, vengono definite delulu in quanto frutto di un’elaborazione mentale eccessiva e distorta.<\/p>\n\n\n\n

    Con il passare del tempo, il termine delulu si \u00e8 diffuso anche al di fuori del mondo dei fandom, diventando sempre pi\u00f9 comune nel linguaggio online. Oggi, delulu viene spesso utilizzato per indicare una tendenza a credere ciecamente a teorie del complotto o a informazioni non verificate, senza basi razionali o evidenze concrete.<\/p>\n\n\n\n

    Un esempio di utilizzo del termine delulu potrebbe essere il seguente:<\/p>\n\n\n\n

    \n

    “Non posso credere che tu stia davvero pensando di aderire a quella teoria del complotto, \u00e8 pura delulu!”<\/p>\n<\/blockquote>\n\n\n\n

    Dal punto di vista grafico, il termine delulu viene spesso scritto in caratteri maiuscoli, per enfatizzarne il significato di assurdit\u00e0 o irrazionalit\u00e0.<\/p>\n\n\n\n

    Delulu nella cultura dei fandom<\/h2>\n\n\n\n

    Nella cultura dei fandom, il termine delulu ha acquisito un significato particolare che lo rende una sorta di codice tra coloro che condividono gli stessi interessi. In questo contesto, delulu viene utilizzato per descrivere un fan che crede in modo irrazionale e smisurato alla veridicit\u00e0 di una relazione immaginaria tra due personaggi di una serie TV o di un film.<\/p>\n\n\n\n

    Questa convinzione, spesso definita “ship”, ovvero l’idea di volere che due personaggi finiscano insieme, pu\u00f2 portare alcuni fan a produrre contenuti come fanfiction o fanart che raffigurano questa coppia immaginaria. Il termine delulu, quindi, viene utilizzato per descrivere quei fan che credono fermamente che la coppia in questione sia reale nella vita reale, nonostante non ci siano prove concrete in tal senso.<\/p>\n\n\n\n

    \n

    “Mi sono imbattuto in un gruppo di fan che sostenevano che l’attore principale e il regista stessero frequentando segretamente. Ho provato a far capire loro che si trattava di una teoria del complotto senza fondamento, ma erano talmente delulu che non volevano sentir ragioni.”<\/p>\n<\/blockquote>\n\n\n\n

    Il termine delulu, quindi, pu\u00f2 essere visto come una sorta di parola chiave all’interno dei fandom, che indica la tendenza a credere a qualcosa che non \u00e8 necessariamente vero. Ci\u00f2 pu\u00f2 anche contribuire a creare una sorta di realt\u00e0 alternativa all’interno dei fandom, in cui i fan sono in grado di vivere e immaginare storie alternative a quelle proposte dai media ufficiali.<\/p>\n\n\n\n

    Delulu e teorie del complotto<\/h2>\n\n\n\n

    In questa sezione<\/strong> del nostro articolo sul significato di delulu<\/strong>, affronteremo come questo termine sia spesso associato alle teorie del complotto e come sia diventato un elemento chiave del dibattito su queste tematiche online.<\/p>\n\n\n\n

    Delulu viene spesso utilizzato per descrivere situazioni in cui una persona crede fermamente in determinate teorie del complotto, anche se non hanno alcuna base razionale o di supporto. Il termine deriva dall’espressione inglese “delusional”, che indica un atteggiamento di delirio o allucinazione riguardante convinzioni o credenze.<\/p>\n\n\n\n

    Questa associazione tra delulu e teorie del complotto<\/strong> \u00e8 particolarmente diffusa sui social media, dove molte discussioni e dibattiti sulle questioni politiche e sociali sono sovente infiammate dalle teorie del complotto e dalle false notizie.<\/p>\n\n\n\n

    In molti casi, le teorie del complotto sono state promosse da organizzazioni o gruppi che cercano di manipolare l’opinione pubblica a fini politici o ideologici. Questi gruppi possono sfruttare la rete per diffondere informazioni false e far circolare idee del tutto prive di fondamento.<\/p>\n\n\n\n

    Il termine delulu \u00e8 stato quindi introdotto per descrivere quella propensione a credere in queste teorie senza alcun supporto empirico o scientifico, ma basandosi su puri pregiudizi o convinzioni personali.<\/p>\n\n\n\n

    Tuttavia, \u00e8 importante sottolineare come il fenomeno delle teorie del complotto non sia, di per s\u00e9, un’invenzione degli ambienti online o dei social media. Questo tipo di credenze ha sempre esistito, anche se la diffusione della rete ha permesso una maggiore visibilit\u00e0 e una pi\u00f9 ampia diffusione di queste idee.<\/p>\n\n\n\n

    Delulu e le teorie del complotto: un confronto tra social media e comunicazione tradizionale<\/h3>\n\n\n\n

    Per comprendere meglio come delulu sia associato alle teorie del complotto e alla comunicazione online, possiamo confrontare questo fenomeno con la comunicazione tradizionale, come la televisione, la radio o i giornali.<\/p>\n\n\n\n

    In passato, le teorie del complotto venivano spesso diffuse attraverso mezzi di comunicazione convenzionali come la stampa o la televisione, ma con una diffusione limitata e non sempre efficace. Questo perch\u00e9 i giornalisti, i produttori televisivi o i redattori non erano inclini a promuovere queste teorie, a meno che non fossero supportate da dati e prove concrete.<\/p>\n\n\n\n

    Con la diffusione dei social media e la democratizzazione dell’informazione, invece, molte teorie del complotto hanno trovato spazio e diffusione massiva, spesso grazie alla condivisione di informazioni su gruppi Facebook o su Twitter.<\/p>\n\n\n\n

    Il risultato \u00e8 che molte persone sono state esposte a queste teorie del complotto senza avere i mezzi o la preparazione per valutarle in modo critico e razionale.<\/p>\n\n\n\n

    Come contrastare le teorie del complotto online<\/h3>\n\n\n\n

    Il fenomeno delle teorie del complotto ha un impatto significativo sulla societ\u00e0 e sulla percezione della realt\u00e0 delle persone. Per contrastare questa tendenza, \u00e8 importante che tutti noi impariamo a valutare le informazioni e a verificarle in modo critico ed empirico.<\/p>\n\n\n\n

    Inoltre, le piattaforme social dovrebbero agire in modo pi\u00f9 deciso per contrastare la diffusione delle teorie del complotto. Ci\u00f2 potrebbe includere l’adozione di politiche pi\u00f9 rigorose per la verifica delle informazioni e per la rimozione di contenuti che incitano all’odio o alla violenza.<\/p>\n\n\n\n

    Infine, anche i singoli utenti dei social media possono fare la loro parte per contrastare le teorie del complotto. Ci\u00f2 potrebbe includere la segnalazione di contenuti inappropriati e la promozione di una cultura dell’informazione e della verifica critica delle fonti.<\/p>\n\n\n\n

    Delulu e il mondo dei social media<\/h2>\n\n\n\n

    La presenza di Delulu nei social media \u00e8 ormai un fenomeno diffuso, tanto che il termine viene spesso utilizzato per descrivere alcuni aspetti delle interazioni online. In particolare, \u00e8 comune associare Delulu a quelle situazioni in cui gli utenti creano un mondo immaginario che non corrisponde alla realt\u00e0.<\/p>\n\n\n\n

    Questo approccio pu\u00f2 riguardare sia la propria vita che quella degli altri, e spesso viene evidenziato il fatto che la persona coinvolta sia completamente inconsapevole dell’incoerenza tra quello che si racconta e quello che realmente accade.<\/p>\n\n\n\n

    Uno degli esempi pi\u00f9 frequenti di Delulu riguarda la costruzione di relazioni immaginarie con personaggi famosi, creando immagini mentali di una vita di lusso e di relazioni sentimentali immaginarie. Questo comportamento \u00e8 spesso associato alle cosiddette “stan”, ovvero i fan che seguono con dedizione una star e creano intrecci immaginari tra la loro vita e quella del personaggio in questione.<\/p>\n\n\n\n

    Tuttavia, l’uso di Delulu non riguarda solo questo tipo di situazioni. In generale, il termine viene utilizzato per evidenziare come la costruzione di mondi immaginari possa essere una risposta a una realt\u00e0 che non soddisfa le aspettative dell’individuo.<\/p>\n\n\n\n

    Delulu nel linguaggio slang online<\/h2>\n\n\n\n

    Uno degli aspetti pi\u00f9 interessanti di delulu \u00e8 il suo uso all’interno del linguaggio slang online. Questo termine, infatti, \u00e8 diventato parte integrante della comunicazione su internet, soprattutto in contesti come i social network e i forum di discussione.<\/p>\n\n\n\n

    Ma cosa significa veramente delulu nel linguaggio slang online<\/strong>? In generale, questo termine viene utilizzato per descrivere situazioni in cui una persona o un gruppo di persone hanno una visione distorta o esagerata di un determinato evento o situazione. Si tratta, quindi, di una sorta di allucinazione collettiva che porta le persone a credere in qualcosa che non corrisponde alla realt\u00e0.<\/p>\n\n\n\n

    Tuttavia, il significato di delulu pu\u00f2 variare a seconda dei contesti in cui viene utilizzato. Ad esempio, in alcuni casi pu\u00f2 essere utilizzato per descrivere situazioni in cui le persone sono eccessivamente fanatiche o ossessionate da un determinato argomento o persona. In altri casi, invece, pu\u00f2 essere utilizzato in modo ironico o sarcastico per ridicolizzare le teorie del complotto o le credenze assurde.<\/p>\n\n\n\n

    Esempi di delulu nel linguaggio slang online<\/th>Descrizione<\/th><\/tr>
    “La mia band preferita \u00e8 la migliore del mondo e chiunque la critica \u00e8 solo un invidioso delulu”<\/em><\/td>In questo caso, il termine delulu viene utilizzato per descrivere l’eccessivo attaccamento di una persona alla propria band preferita, al punto da non accettare alcuna critica o opinione negativa.<\/td><\/tr>
    “Non puoi credere a quelle teorie del complotto, sono solo delulu”<\/em><\/td>In questo esempio, il termine delulu viene utilizzato per ridicolizzare le teorie del complotto e le credenze assurde.<\/td><\/tr><\/tbody><\/table><\/figure>\n\n\n\n

    In generale, il termine delulu nel linguaggio slang online<\/strong> viene utilizzato per descrivere situazioni in cui le persone hanno una visione distorta o esagerata della realt\u00e0, spesso associata a un eccessivo fanatismo o a credenze assurde. Tuttavia, \u00e8 importante sottolineare che il significato di questo termine pu\u00f2 variare a seconda dei contesti in cui viene utilizzato, e che la sua interpretazione dipende sempre dal contesto e dalle persone coinvolte nella comunicazione.<\/p>\n\n\n\n

    Esempi di Delulu<\/h2>\n\n\n\n

    Per comprendere appieno il significato di Delulu e come viene utilizzato nei contesti online, \u00e8 utile analizzare alcuni esempi concreti di situazioni in cui il termine viene impiegato.<\/p>\n\n\n\n

    \n

    “I fan dei BTS sono in pieno Delulu riguardo alla relazione tra Jungkook e Lisa dei Blackpink.”<\/p>\n<\/blockquote>\n\n\n\n

    In questo contesto, il termine Delulu viene utilizzato per indicare una situazione in cui i fan di una band musicale (in questo caso i BTS) stanno creando delle teorie irrealistiche riguardo alla relazione tra due membri delle rispettive band (in questo caso Jungkook e Lisa dei Blackpink).<\/p>\n\n\n\n

    \n

    “Questa teoria della cospirazione \u00e8 solo Delulu.”<\/p>\n<\/blockquote>\n\n\n\n

    In questo esempio, si utilizza il termine Delulu per descrivere una teoria del complotto che non ha alcun fondamento e che viene considerata come una credenza irrazionale.<\/p>\n\n\n\n

    Questi sono solo alcuni esempi di come il termine Delulu viene utilizzato online. In ogni caso, ci\u00f2 che accomuna queste situazioni \u00e8 la creazione di supposizioni o teorie basate su false credenze, che non hanno alcun fondamento reale.<\/p>\n\n\n\n

    Delulu e il fenomeno della disinformazione online<\/h2>\n\n\n\n

    Una delle principali implicazioni di delulu \u00e8 il suo legame con la disinformazione online, ovvero la diffusione intenzionale di informazioni false o fuorvianti attraverso i canali digitali. Il termine viene spesso utilizzato per descrivere la propensione di alcuni individui a credere in teorie del complotto o in narrazioni non supportate dai fatti, assumendoli come verit\u00e0 indiscutibili.<\/p>\n\n\n\n

    Il fenomeno della disinformazione online rappresenta una minaccia concreta per la democrazia e la societ\u00e0 contemporanea, poich\u00e9 pu\u00f2 influenzare le percezioni collettive sulla realt\u00e0 e sulle istituzioni, alimentando la diffidenza e la polarizzazione.<\/p>\n\n\n\n

    La diffusione di notizie false e di teorie del complotto rappresenta un rischio percepito sempre pi\u00f9 importante dagli utenti dei social media, come dimostra il fatto che molte piattaforme stanno adottando misure per contrastare questo fenomeno. Tuttavia, la disinformazione online rimane un problema complesso e di difficile soluzione, poich\u00e9 coinvolge dinamiche sociali e culturali molto profonde e radicate.<\/p>\n\n\n\n

    Delulu pu\u00f2 essere considerato uno dei sintomi di questo fenomeno e pu\u00f2 contribuire a diffondere informazioni false e fuorvianti, alimentando l’incertezza e la confusione nella valutazione dei fatti e delle opinioni. Per questo motivo, \u00e8 importante prestare attenzione ai meccanismi di diffusione di questi contenuti e alle conseguenze che possono avere sulla percezione della realt\u00e0.<\/p>\n\n\n\n

    Esempio di disinformazione online associato a delulu<\/h3>\n\n\n\n
    \n

    “Secondo questa teoria del complotto, il cambiamento climatico sarebbe un’invenzione dei governi mondiali, voluta per giustificare l’aumento dei tassi di imposta. Questa \u00e8 solo la solita delulu perpetrata dai complottisti!”<\/em><\/p>\n<\/blockquote>\n\n\n\n

    Impatto di delulu sulla percezione della realt\u00e0<\/h2>\n\n\n\n

    In questa sezione, analizzer\u00f2 come il fenomeno di delulu possa influenzare la percezione della realt\u00e0 delle persone. Come abbiamo visto in precedenza, delulu viene spesso utilizzato per descrivere persone che credono in teorie del complotto o in informazioni non verificate.<\/p>\n\n\n\n

    Questa propensione a credere in qualcosa che non \u00e8 supportato da fatti o prove pu\u00f2 portare le persone a percepire la realt\u00e0 in modo distorto. Ci\u00f2 pu\u00f2 avere conseguenze significative nei contesti online e offline, poich\u00e9 le persone potrebbero basare le proprie decisioni e azioni su queste false credenze.<\/p>\n\n\n\n

    Inoltre, il fatto che delulu sia diventato un termine comune nel dibattito sulle teorie del complotto e sulla disinformazione online ha reso ancora pi\u00f9 difficile distinguere ci\u00f2 che \u00e8 vero da ci\u00f2 che non lo \u00e8. Questo pu\u00f2 alimentare ulteriormente la diffusione di informazioni errate, portando a una percezione distorta della realt\u00e0.<\/p>\n\n\n\n

    \u00c8 importante notare che il fenomeno di delulu non \u00e8 limitato ai contesti online. Le persone hanno sempre creduto in teorie del complotto e in informazioni non verificate. Tuttavia, la portata e la velocit\u00e0 della diffusione delle informazioni online possono amplificare questo fenomeno e avere un impatto maggiore sulla percezione della realt\u00e0 delle persone.<\/p>\n\n\n\n

    Conclusione<\/h2>\n\n\n\n

    In questa sezione, ho riassunto i punti chiave affrontati nel nostro articolo e fornito una sintesi finale del significato di delulu e del suo impatto sulla comunicazione online.<\/p>\n\n\n\n

    Abbiamo scoperto che delulu \u00e8 un termine Internet poco conosciuto che viene spesso utilizzato nei contesti online. Abbiamo esplorato l’origine di delulu, la sua relazione con la cultura dei fandom e le teorie del complotto, il suo legame con i social media e il mondo dello slang online. Abbiamo anche analizzato come delulu sia associato alla disinformazione online e come possa influenzare la percezione della realt\u00e0 delle persone.<\/p>\n\n\n\n

    In sintesi, delulu rappresenta un fenomeno complesso che richiede attenzione e consapevolezza nella sua interpretazione. Il suo utilizzo pu\u00f2 avere conseguenze significative sulla comunicazione online e sulla percezione della realt\u00e0. \u00c8 quindi importante essere informati e consapevoli quando si utilizzano termini come delulu e quando ci si immerge in contesti online.<\/p>\n\n\n\n

    FAQ<\/h2>\n\n\n\n

    Cosa significa delulu?<\/h3>\n\n\n\n

    Delulu \u00e8 un termine Internet che indica una persona che vive in una realt\u00e0 distorta o illusoria, spesso basata su fantasie o credenze irrazionali.<\/p>\n\n\n\n

    Qual \u00e8 l’origine di delulu e come viene utilizzato?<\/h3>\n\n\n\n

    L’origine di delulu \u00e8 incerta, ma il termine \u00e8 stato ampiamente utilizzato nelle comunit\u00e0 online per descrivere persone che si aggrappano a idee irrazionali o fantasie. Viene spesso utilizzato in contesti di fanfiction e nella cultura dei fandom.<\/p>\n\n\n\n

    Qual \u00e8 il significato di delulu nella cultura dei fandom?<\/h3>\n\n\n\n

    Nella cultura dei fandom, delulu viene utilizzato per riferirsi a fan che si creano illusioni o fantasie riguardo alle loro star o ai loro personaggi preferiti. Pu\u00f2 indicare fan che immaginano relazioni romantiche o situazioni irrealistiche che non corrispondono alla realt\u00e0.<\/p>\n\n\n\n

    Come \u00e8 collegato delulu alle teorie del complotto?<\/h3>\n\n\n\n

    Delulu \u00e8 spesso associato alle teorie del complotto, poich\u00e9 entrambi implicano una percezione distorta o irrazionale della realt\u00e0. Il termine viene utilizzato per descrivere persone che credono a teorie del complotto non supportate da evidenze o basate su false credenze.<\/p>\n\n\n\n

    Qual \u00e8 il legame tra delulu e i social media?<\/h3>\n\n\n\n

    Delulu \u00e8 strettamente legato al mondo dei social media, poich\u00e9 viene utilizzato per descrivere le interazioni online irrazionali o fuori dal normale. Pu\u00f2 indicare persone che creano storie o situazioni immaginarie sui social media o che si aggrappano a credenze non supportate da fatti.<\/p>\n\n\n\n

    Come viene utilizzato delulu nel linguaggio slang online?<\/h3>\n\n\n\n

    Nel linguaggio slang online, delulu viene spesso utilizzato per esprimere situazioni o atteggiamenti che sono considerati irrealistici o basati su fantasie e illusioni. Pu\u00f2 essere utilizzato per descrivere persone che si comportano in modo delirante o che vivono in un mondo di illusioni.<\/p>\n\n\n\n

    Puoi fornire alcuni esempi concreti di delulu?<\/h3>\n\n\n\n

    Certamente! Alcuni esempi di delulu<\/strong> potrebbero essere fan che credono di avere una relazione romantica con una celebrit\u00e0, persone che diffondono teorie del complotto senza prove concrete o individui che si inventano storie elaborate sui social media che non corrispondono alla realt\u00e0.<\/p>\n\n\n\n

    Come delulu \u00e8 collegato alla disinformazione online?<\/h3>\n\n\n\n

    Delulu \u00e8 spesso utilizzato per descrivere la propensione delle persone ad accettare informazioni errate o non verificate. Pu\u00f2 indicare una tendenza a credere a teorie del complotto o a diffondere notizie false senza una base solida di prove o evidenze.<\/p>\n\n\n\n

    Qual \u00e8 l’impatto di delulu sulla percezione della realt\u00e0?<\/h3>\n\n\n\n

    Delulu pu\u00f2 influenzare la percezione della realt\u00e0 delle persone, portandole a credere in situazioni o idee irrazionali. Questo fenomeno pu\u00f2 avere conseguenze significative sia nei contesti online che offline, poich\u00e9 pu\u00f2 distorcere la capacit\u00e0 di una persona di valutare la veridicit\u00e0 delle informazioni.<\/p>\n\n\n\n

    Cosa riassumer\u00e0 la sezione di conclusione?<\/h3>\n\n\n\n

    Nella sezione di conclusione, riassumeremo i punti chiave trattati nell’articolo e forniremo una sintesi finale del significato di delulu e del suo impatto sulla comunicazione online.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":"

    In questa sezione, esploreremo il significato di delulu e forniremo una spiegazione completa di questo termine che potrebbe non essere familiare a tutti. Il termine delulu \u00e8 spesso utilizzato in contesti online, ma non \u00e8 molto conosciuto al di fuori di questo ambiente. In breve, delulu si riferisce alle persone che credono in teorie non verificate o fantasiose e che a […]<\/p>\n","protected":false},"author":1,"featured_media":4188,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_bbp_topic_count":0,"_bbp_reply_count":0,"_bbp_total_topic_count":0,"_bbp_total_reply_count":0,"_bbp_voice_count":0,"_bbp_anonymous_reply_count":0,"_bbp_topic_count_hidden":0,"_bbp_reply_count_hidden":0,"_bbp_forum_subforum_count":0,"footnotes":""},"categories":[116,1],"tags":[],"ppma_author":[132],"class_list":["post-4186","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-meaning","category-mi-katigoriopoiimeno"],"authors":[{"term_id":132,"user_id":1,"is_guest":0,"slug":"gvtoday","display_name":"\u039c\u03ac\u03c1\u03ba\u03bf\u03c2","avatar_url":"https:\/\/secure.gravatar.com\/avatar\/?s=96&d=mm&r=g","first_name":"\u039c\u03ac\u03c1\u03ba\u03bf\u03c2","last_name":"","user_url":"","job_title":"","description":""}],"_links":{"self":[{"href":"https:\/\/www.greek-visions.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4186","targetHints":{"allow":["GET"]}}],"collection":[{"href":"https:\/\/www.greek-visions.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts"}],"about":[{"href":"https:\/\/www.greek-visions.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/types\/post"}],"author":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.greek-visions.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/users\/1"}],"replies":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.greek-visions.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/comments?post=4186"}],"version-history":[{"count":1,"href":"https:\/\/www.greek-visions.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4186\/revisions"}],"predecessor-version":[{"id":4191,"href":"https:\/\/www.greek-visions.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/posts\/4186\/revisions\/4191"}],"wp:featuredmedia":[{"embeddable":true,"href":"https:\/\/www.greek-visions.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media\/4188"}],"wp:attachment":[{"href":"https:\/\/www.greek-visions.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/media?parent=4186"}],"wp:term":[{"taxonomy":"category","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.greek-visions.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/categories?post=4186"},{"taxonomy":"post_tag","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.greek-visions.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/tags?post=4186"},{"taxonomy":"author","embeddable":true,"href":"https:\/\/www.greek-visions.com\/it\/wp-json\/wp\/v2\/ppma_author?post=4186"}],"curies":[{"name":"wp","href":"https:\/\/api.w.org\/{rel}","templated":true}]}}